Serratura rotta: come comportarsi?

In tantissime occasioni potrebbe capitare di ritrovarsi con una porta bloccata e con una serratura che difficilmente ho essere aperta; in questi casi, bisogna sapere come agire in base alla possibile problematica che si ha; generalmente, quando ci si trova di fronte ad una serratura bloccata, o rotta, non si tratta di un problema irreversibile, dal momento che si potrà sempre far affidamento a un pronto intervento fabbri o un qualsiasi tecnico e professionista che possa, naturalmente, garantire un intervento sotto questo punto di vista. In assenza di queste figure specializzate, ci si potrà adoperare cercando di risolvere il problema autonomamente, per quanto sia sconsigliato farlo dal momento che si potrebbe semplicemente peggiorare la situazione. In ogni caso, sarà fondamentale cercare di capire quale sia il problema che si sta affrontando e, ovviamente, regolarsi di conseguenza.

Chiave incastrata nella serratura: come fare?

Molto spesso, la serratura non è rotta ma semplicemente bloccata in virtù di una chiave che si incastra all’interno della stessa, non riuscendo a girare correttamente all’interno degli spazi adibiti al suo movimento. Ciò è determinato dal fatto che le chiavi moderne presentano dei piccoli fori, che tendono a sporcarsi e a otturarsi parzialmente, facendo lo stesso anche con le serrature. Quando ciò accade, la chiave farà molto più fatica a entrare all’interno di una serratura e, in alcune occasioni, potrebbe addirittura bloccarsi. Non bisognerà disperare dal momento che la soluzione è molto semplice e porta, ovviamente, a servirsi di un lubrificante per serrature, che può liberare lo spazio intasato da polvere e sporcizia permettendo un rapido e giusto inserimento della chiave all’interno della serratura. 

Dopo aver utilizzato una piccola quantità di lubrificante all’interno della serratura e anche sulla chiave, si noterà immediatamente che il movimento della chiave è molto più veloce e fluido e che, naturalmente, lo strumento funziona perfettamente all’interno della serratura. I lubrificanti in questione possono essere acquistati on-line, presso un qualsiasi negozio digitale adibito alla vendita di materiali per arredamento e ferramenta, o presso negozio di ferramenta fisico. Nel caso in cui non si abbia a disposizione un lubrificante di questo tipo, poiché si è rimasti bloccati fuori casa e non si ha con sé questo strumento, si potrà valutare una soluzione temporanea, rappresentata dalla punta di una matita che dovrà essere sfregata sulla chiave.

La grafite con cui è composta la punta della matita, infatti, è un materiale che viene tradizionalmente utilizzato per lubrificare le serrature, per quanto si tratti di un prodotto piuttosto antico rispetto ai moderni lubrificanti che sono sicuramente migliori e ad azione molto più rapida. Tuttavia, anche se si tratta di un metodo non esattamente contemporaneo, quello della grafite potrebbe comunque offrire una soluzione temporanea per entrare in casa e completare il lavoro utilizzando un lubrificante. È sconsigliatissimo utilizzare l’olio dal momento che, di solito, la sporcizia e la polvere sono responsabili di una serratura bloccata e, con l’olio, si spegneranno ancor più all’interno dei fori della chiave.

Chiavi inserite in una serratura o spezzate

Altri possibili problemi, a proposito di una serratura bloccata o rotta, riguardano la possibilità di una chiave inserita contemporaneamente all’interno della serratura. Banalmente, quando una chiave è già inserita all’interno della porta, potrebbe essere difficile riuscire a sbloccare la serratura, non essendo possibile far ruotare il cilindro dall’esterno. Basterò semplicemente indicare alla persona presente all’interno della casa di rimuovere la chiave inserita all’interno della porta.

Qualora non ci sia nessuno in casa, bisognerà avere premura di non dimenticare la chiave inserita all’interno del cilindro, se la si vuole utilizzare per rientrare in casa successivamente. Quando invece, nella serratura, è presente una chiave rotta o spezzata, bisognerà necessariamente estrarre questa stessa dalla serratura, per permettere un’apertura della porta con la propria chiave.