Cosa fare se rimaniamo chiusi fuori dalla macchina?

Restare chiusi fuori dalla propria auto è sicuramente un’esperienza poco piacevole, ma purtroppo può capitare a tutti.

Anche se non si sono dimenticate le chiavi, possono esserci altri tipi di problemi, come un blocco della serratura, o un corto circuito nella centralina elettrica che fa sì che la chiave non venga riconosciuta, bloccando in automatico l’apertura dell’auto.

In questo articolo vedremo quali possono essere alcune della cause per cui la portiera della nostra auto non si apre, e come fare per riprendere possesso della macchina in breve tempo.

Perché si blocca la portiera dell’auto?

Come abbiamo appena detto, può succedere che il blocco delle portiere sia dovuto ad un guasto nella centralina elettrica, che non riconoscendo la chiave attiva automaticamente la chiusura dell’auto per evitare furti.

Altre cause possono invece essere di natura meccanica, come un danno alla connessione al fermo della portiera. In questi casi accade che la maniglia o il cilindro della serratura non siano collegati al sistema di fermo, e quindi la serratura della portiera rimane incastrata nella posizione di blocco.

Anche accumuli di sporcizia o ruggine possono danneggiare queste componenti dell’auto, usurandole e non permettendone il corretto funzionamento. Questa è una cosa a cui fare particolare attenzione, soprattutto se non abbiamo un garage e la nostra auto è spesso soggetta ad agenti atmosferici.

Le portiere delle auto possono funzionare male anche in presenza di forte umidità, che sottopone le parti metalliche al rischio di ruggine, oppure durante le notti d’inverno, in cui possono formarsi cristalli di ghiaccio dentro la serratura, bloccandola. Fortunatamente, questo problema è molto facile da risolvere: basterà dotarsi di un prodotto antighiaccio se si è consapevoli di vivere in una zona particolarmente fredda, oppure semplicemente usare dell’acqua calda per sciogliere il ghiaccio.

Inoltre, lubrificare periodicamente le parti metalliche della serratura della portiera permette di prevenire l’usura e mantenere nel tempo il loro corretto funzionamento, evitandoci così di incorrere in situazioni spiacevoli o di dover sostituire l’intero meccanismo.

Come rientrare in auto con la serratura bloccata

Su internet vengono elencati numerosi modi per entrare in macchina senza la chiave, ma bisogna sottolineare che molti di essi sono sconsigliati.

Molti di questi metodi sono alquanto pericolosi, c’è il rischio di ferirsi e di danneggiare anche di molto la carrozzeria o le componenti meccaniche dell’automobile, con un costo decisamente notevole. Ad esempio è sconsigliabile rompere il finestrino, per il rischio piuttosto importante di tagliarsi, e perché il danno prevede poi una riparazione complessa in un’officina meccanica, con tutte le spese del caso.

Non è particolarmente consigliato nemmeno di tentare di aprire la serratura con forcelle o fil di ferro, poiché sebbene venga spesso presentato come un metodo facile e veloce, si rischia di danneggiare la serratura e di doverla sostituire in seguito, anche questo intervento decisamente non economico.

Un altro metodo fai da te spesso presentato come funzionante è quello di cercare di inserire un bastoncino di ferro nella parte superiore della portiera, aiutandosi con una spatola o un cuneo, e cercare così di premere il pulsante di sblocco della portiera. Inutile dire che, anche in questo caso, il rischio di danneggiare portiera, finestrino e altre componenti è molto elevato, e comporta costi ingenti.

La migliore cosa da fare in questi casi è attendere l’intervento di un professionista, che avrà un costo, ma irrisorio rispetto a quanto si andrebbe a pagare se si dovessero sostituire parti della carrozzeria. In particolare, se ci troviamo in viaggio e abbiamo bisogno dell’auto per rientrare a casa, ci basterà cercare ad esempio fabbro Monza urgente per trovare una lista di professionisti disponibili 24 ore su 24 che ci possono aiutare in questa spiacevole situazione.