Nel 2012, un terzo dei bambini e degli adolescenti erano in sovrappeso o obesi. Negli ultimi 30 anni, il tasso di obesità per i bambini 6-11 anni è più che raddoppiato e per i bambini di 12-19 anni è più che quadruplicato. E a causa dell’obesità, per la prima volta nella storia, i bambini hanno una durata di vita più breve rispetto ai genitori. Per questo motivo è opportuno conoscere i metodi per prevenire l’obesità nei bambini.
Quali sono i rischi dell’obesità infantile
A breve termine, l’obesità può portare a una serie di problemi di salute, tra cui malattie cardiovascolari come il colesterolo alto e la pressione alta. Gli adolescenti obesi hanno maggiori probabilità di essere diabetici, mentre i bambini obesi sono inoltre maggiormente a rischio di problemi ossei e articolari, nonché di l’apnea notturna.
I bambini obesi hanno maggiori probabilità di avere problemi sociali e psicologici che possono includere solitudine, tristezza, ansia e depressione e sono anche meno propensi a fare esercizio fisico, il che – in combinazione con la l’atteggiamento sbagliato del mangiare continuamente -, crea un circolo vizioso.
A lungo termine, i bambini obesi hanno maggiori probabilità di essere obesi da adulti: ciò aumenta le probabilità di malattie cardiache, diabete di tipo 2, ictus e osteoartrite. Aumenta anche le possibilità di diversi tipi di cancro, tra cui al seno, colon, endometrio, esofago, rene, pancreas, cistifellea, tiroide, ovaio, cervice e prostata, così come il mieloma multiplo e il linfoma di Hodgkin.
Come prevenire l’obesità infantile
Per prevenire l’obesità infantile, è necessario eseguire alcune azioni quotidianamente, atte a cambiare radicalmente il proprio stile di vita:
- Eliminare le bevande zuccherate dalla loro dieta e sostituirle con succo di verdura, latte o acqua;
- Sperimentare diversi modi per rendere più sani gli alimenti: una ricerca su google o su pinterest può offrire opzioni che possono essere gustose e sane; basterà sostituire a patatine fritte peperoni, sedano o altre verdure e si otterranno effetti immediati;
- Leggere le etichette: ci vorrà del tempo, ma si dovrà sostituire qualcuno dei naturali pasti con opzioni più sane e fare in modo che diventi un’abitudine quotidiana;
- Evitare dolcificanti artificiali;
- Consumare uno spuntino prima di cena, in modo da non esagerare nell’ultimo pasto di giornata;
- Arrostire, grigliare, grigliare o saltare carni e verdure: mai friggere;
- Non saltare la colazione;
- Prestare attenzione alle porzioni;
- Servite il cibo in un piatto e non tenere i piatti in tavola, che incoraggiano un maggior consumo;
- Tenere gli spuntini malsani fuori dalla vista e nei luoghi più difficili da raggiungere, e gli snack sani all’aperto.
- Praticare sport e attività fisica, che aiuta a prevenire l’obesità e a rapportarsi con gli altri;
- Limitare il tempo per la TV e lo schermo a 2 ore al giorno;
- Assicurarsi che il proprio bambino si sposti ogni 20 minuti per spezzare i periodi sedentari;
- Dare il buon esempio ai propri figli limitando il vostro comportamento sedentario e facendo esercizio fisico.