Quali sono le migliori automobili per neopatentati del 2022

Tutti coloro che hanno un figlio che ha appena preso la patente, sanno perfettamente come il regalo migliore da fargli è l’acquisto di una vettura che sia in linea con quelle che sono le regole previste in tema da parte della legge.

È chiaro che delle vetture di grosse dimensioni possono risultare eccessivamente ingombranti, soprattutto per chi ha pochissima esperienza con la guida. Proviamo a comprendere meglio, di conseguenza, quali possono essere le tipologie di vetture che si adattano nel migliore dei modi a queste esigenze e, di conseguenza, quali siano i modelli più adatti per dei neopatentati.

La Fiat Panda

Con ogni probabilità, stiamo facendo riferimento alla vettura che rappresenta una sorta di icona per tutti coloro che hanno appena preso la patente. Ci sono diverse versioni proposte dal marchio del Lingotto: tra le altre, quelle che impatta di meno sull’ambiente è senz’altro la Hybrid, dotata di un motore da 1 litro a benzina da 69 cavalli e 51 kW. Uno dei punti di forza di questo modello di Fiat Panda è indubbiamente rappresentato da una notevole leggerezza, dato che il suo peso non supera la tonnellata. Il costo di una simile vettura? Si parte da 14mila euro e c’è la possibilità di scegliere tra un gran numero di opzioni e di personalizzazioni, soprattutto in riferimento alla carrozzeria.

Dacia Sandero

Indipendentemente dal fatto che si tratti della versione Stepway oppure Streetway, ecco che una delle soluzioni più gettonate per i neopatentati è rappresentata dalla Dacia Sandero. Si tratta di una vettura decisamente conveniente dal punto di vista economico, visto che si parte da un prezzo che va da 10250 oppure 13450 euro, rispettivamente per la variante Streetway e Stepway. La Dacia Sandero è spinta da un propulsore da un litro tre cilindri a benzina aspirato, in grado di sviluppare una potenza che si aggira intorno a 67 cavalli e 49 kilowatt, con una coppia massima pari a 95 Nm.

La Skoda Kamiq

Una delle più interessanti e apprezzate soluzioni per i neopatentati corrisponde alla Skoda Kamiq. Una vettura che fa della praticità il suo punto di forza, soprattutto per via del fatto che i consumi sono molto limitati. Un neopatentato, quindi, ha tutti i requisiti per potersi mettere alla guida di una vettura del genere, soprattutto nella versione G-Tec, spinta da un motore 1.0 a benzina tre cilindri da ben 90 cavalli di potenza e 160 Nm di coppia massima. Il prezzo? Si parte da una somma di denaro intorno a 23590 euro.

La Peugeot 208

La 208 del marchio francese è stata premiata con il riconoscimento di auto dell’anno 2020. Si tratta di una vettura che fa della compattezza il suo punto di forza, non disdegnando eleganza e aggressività. Per tutti coloro che hanno da poco preso la patente, si può optare per il propulsore da 1.2 litri PureTech a benzina da 75 cavalli, con una coppia massima pari a 111 Nm, tenendo conto anche di un peso molto limitato, intorno ai 980 chilogrammi. Il costo della Peugeot 208 parte da una cifra di poco superiore ai 15 mila euro.

La Seat Ibiza

Un’altra ottima alternativa per i neopatentati è rappresentata dalla Seat Ibiza. Una vettura dotata di un motore 1.0 tre cilindri a benzina, in grado di sviluppare una potenza intorno ai 90 cavalli. Non è una vettura così vantaggiosa dal punto di vista economico, dato che presenta un costo che parte da circa 18 mila euro.

Puoi richiedere un noleggio a lungo termine invece di acquistare una nuova auto, in questo modo potrai sfruttare tutti i vantaggi di questa formula (puoi trovare maggiori dettagli su questa modalità su https://www.finrent.it)